Aquila Gravel


Domenica 30 Marzo 2025
LA CICLOTURISTICA



Dal lago alla montagna lungo le strade della Grande Guerra e le vie dell'acqua.

Evento non competitivo aperto al tesserati e non tesserati con partenza e arrivo presso il "Lago di Fimon Oasi Naturalistica" nel comune di Arcugnano.

BICI AMMESSE: Gravel, MTB, Ciclocross, E-Gravel, E-MTB.

I percorsi sono i seguenti:

Le Risorgive - 60 km e 300m di dislivello positivo - FACILE
L'Ortogonale - 90 km 1000m di dislivello positivo - MEDIA DIFFICOLTÁ
Grande Guerra - 110 km e 1600m di dislivello positivo - DIFFICILE

Le Risorgive60 km e 300m di dislivello positivo - FACILE
La pianura vicentina come non l'hai mai vista, tra risorgive e corsi d'acqua.

II percorso delle Risorgive "segue l'acqua", un bene prezioso del quale i nostri territori sono attenti custodi.

Dopo essere partiti dal Lago di Fimon e superata la prima asperità formata dai Colli Berici, il percorso ti porterà a scoprire tra sentieri, fiumi e ciclabili, tre delle risorgive d'acqua più belle del vicentino, oasi naturali che potrete scoprire seguendone il ritmo.

Prima di tornare al punto di partenza un passaggio per il centro storico di Vicenza, per ammirare le meravigliose opere dell'Architetto Andrea Palladio.

Questo percorso può essere seguito in autonomia con la traccia gpx fornita dall'organizzazione, oppure seguendo i nostri numerosi e riconoscibili "pacer".

  • Difficoltà: poco difficile
  • Bici consigliata: gravel bike o Mtb
  • Gomme consigliate: pneumatici almeno da 40 mm mediamente tassellati
  • Navigazione: traccia gpx e pacer (accompagnatori)
  • Ristori lungo il percorso: 1 + ristoro finale
L'Ortogonale90 km 1000m di dislivello positivo - MEDIA DIFFICOLTÁ
Tra ex strade militari e risorgive, seguendo i fiumi che solcano la pianura vicentina.

Questo percorso prende il nome da un'incredibile manufatto bellico realizzato tra il 1917 e il 1918. Una strada militare lunga ben 50 km che, partendo da Campogrosso a 1500 metri di altitudine nel comune di Recoaro Terme, scende fino a Vicenza. Scopo di questa monumentale costruzione era quello di poter spostare velocemente le truppe italiane e posizionarle a difesa della pianura, nel malaugurato caso che gli austro-ungarici sfondassero le linee di difesa italiane sul Monte Pasubio.

Questa strada e le sue postazioni, trincee e ricoveri in grotta, è stata dimenticata per quasi un secolo e sarà parte della traccia che ti proponiamo.

Il ritorno avverrà lungo la pianura vicentina, tra risorgive, fiumi e ciclabili, con un passaggio nel centro storico della città di Vicenza per ammirare le opere dell'Architetto Andrea Palladio.
  • Difficoltà: abbastanza difficile
  • Bici consigliata: gravel bike o Mtb
  • Gomme consigliate: pneumatici da almeno 40 mm tassellati
  • Navigazione: traccia gpx
  • Ristori lungo il percorso: 2 + ristoro finale
Grande Guerra110 km e 1600m di dislivello positivo - DIFFICILE
Dal Lago di Fimon fino alle montagne dell'alto vicentino passando per le strade della Prima Guerra Mondiale

Un percorso che partendo dal Lago di Fimon ti porterà sulla prima fascia montana nord del vicentino. Seguendo l'Ortogonale e altre strade militari pedalerai sulle strade che, oltre un secolo fa, i soldati italiani e alleati, hanno realizzato per contrastare un eventuale sfondamento da parte degli austro-ungarici. Non solo strade, ma anche ripari in grotta, postazioni e punti di osservazione.

Un percorso ricco di storia, immerso in una natura rigogliosa con panorami e scorci incredibili sulla pianura vicentina e sulle splendide Piccole Dolomiti.

Tornati in pianura si seguirà il "corso dell'acqua", passando per le numerose e bellissime risorgive, argini di fiumi, ciclabili e con un passaggio nel centro storico della città di Vicenza per ammirare le opere dell'Architetto Andrea Palladio.
  • Difficoltà: difficile
  • Bici consigliata: gravel bike o Mtb
  • Gomme consigliate: pneumatici almeno da 40 mm tassellati
  • Navigazione: traccia gpx
  • Ristori lungo il percorso: 3 + ristoro finale
Partenza unica tutti insieme con animazione alle ore 09.00

RITIRO PETTORALI

Sabato 29 Marzo dalle ore 10.30 alle ore 16.00 presso il desk Liotto in loco
Domenica 30 Marzo dalle ore 07.00 alle ore 08.30 presso il desk Liotto in loco
Tutti i percorsi avranno una traccia GPS che verrà inviata il 27 Marzo 2025 via email a tutti gli iscritti.
Per il percorso "Le Risorgive" è prevista la presenza di Pacer a supporto di tutti i partecipanti.


I ristori saranno in collaborazione con Coldiretti e Campagna Amica.


Le quote di iscrizione sono:
  • 20 Euro fino al 21 Marzo
  • 25 Euro dal 22 Marzo al 28 Marzo
  • 30 Euro il 29 Marzo in contanti presso il desk Liotto dalle ore 10.30 alle ore 16.00
  • 30 Euro il 30 marzo in contanti presso il desk Liotto dalle ore 7.00 alle ore 8.30

Puoi iscriverti online pagando con carta di credito compilando il seguente modulo:

Iscrizione alla cicloturistica con carta di credito

Granfondo Liotto

Giunta alla 21° edizione la Granfondo Liotto è ormai un appuntamento fisso per gli amanti della bici.

A.S.D. TEAM GRANFONDO LIOTTO

A.S.D. TEAM GRANFONDO LIOTTO
Via Ragazzi del '99, 42
Vicenza
36100
P.IVA 03512230248 - CF 95096930243

+39 0444 507641

info@granfondoliotto.it

Seguici sui Social